Il mistero di San Galgano: Artù è stato in Toscana?
Arte, mistero e leggenda a due passi dal Borgo
Soggiornare a Borgo Il Poggiaccio può riservare molteplici sorprese. Dalla riscoperta del relax perduto al fascino di luoghi mitici e allo stesso tempo meravigliosi come l’Abbazia di San Galgano.
A pochi chilometri dal Borgo, in una valle isolata si trova uno dei posti più misteriosi della Toscana, l’Abbazia cistercense di San Galgano una grande chiesa a cielo aperto ormai sconsacrata che custodisce una delle reliquie più affascinanti e curiose della regione: la famigerata spada nella roccia.
Chi non ha fantasticato da piccolo sul mito di Artù e i cavalieri della tavola rotonda? E se vi dicessimo che potrebbero proprio essere passati da qui, a due passi da noi e dal nostro Borgo? Se vi dicessimo che probabilmente il mito bretone ha preso spunto proprio dalle vicende di Galgano sulla collina di Montesiepi?
Si narra che Galgano fosse un giovane cavaliere del XII secolo che, a seguito di una visione dell’Arcangelo Michele che lo guidò fino alla collina di Montesiepi, affondò qui una spada in una roccia formando così una croce con il solenne giuramento che non avrebbe mai più usato l’arma contro nessuno.
Ci sono tante teorie che legano o smentiscono i due miti, lasciando il tutto in un alone di incertezza e di mistero, l’unica certezza è che ad oggi l’unica spada nella roccia ritrovata è quella a due passi da noi e che forse anche Artù è passato per la valle che sarebbe poi diventata il nostro Borgo. E questa cosa ci rende ancora più speciali. 🙂